Canali Minisiti ECM

Ricetta medica via mail o telefono: via libera all'ordinanza

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/03/2020 21:11

Non è più necessario ritirare fisicamente, e portare in farmacia il promemoria cartaceo

"Ho firmato un'ordinanza per la dematerializzazione delle ricette mediche, con l'attribuzione di un codice; i cittadini non dovranno più andare da un medico di base, ma avranno un codice in farmacia per ritirare i farmaci". Lo ha detto il commissario Angelo Borrelli in conferenza stampa alla Protezione civile.Ricetta medica via email o con messaggio sul telefono, dunque, senza più la necessità di ritirare fisicamente, e portare in farmacia, il promemoria cartaceo. "Dobbiamo fare di tutto per limitare gli spostamenti e ridurre la diffusione del virus Covid-19. Puntiamo con forza sulla ricetta medica via email o con messaggio sul telefono. Un passo avanti tecnologico che rende più efficiente tutto il Sistema sanitario nazionale", dice Speranza commentando la firma, in queste ore, da parte del Capo Dipartimento della Protezione Civile dell'ordinanza. 

Al momento della generazione della ricetta elettronica da parte del medico prescrittore - si legge nell'ordinanza - l'assistito può chiedere al medico il rilascio del promemoria dematerializzato ovvero l'acquisizione del Numero di Ricetta Elettronica tramite:

pubblicità

a) trasmissione del promemoria in allegato a messaggio di posta elettronica, laddove l'assistito indichi al medico prescrittore la casella di posta elettronica certificata (PEC) o quella di posta elettronica ordinaria (PEO);

b) comunicazione del Numero di Ricetta Elettronica con SMS o con applicazione per telefonia mobile che consente lo scambio di messaggi e immagini, laddove l'assistito indichi al medico prescrittore il numero di telefono mobile;

c) comunicazione telefonica da parte del medico prescrittore del Numero di Ricetta Elettronica laddove l'assistito indichi al medesimo medico il numero telefonico". 

Nella stessa ordinanza, disposta di concerto con il ministero dell'Economia e delle Finanze e con l'intesa del presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome, vengono disciplinate anche tutte le modalità operative per farmacie e Asl per i farmaci distribuiti in modalità diverse dal regime convenzionale e per i medicinali che richiedono un controllo ricorrente dei pazienti.

Commenti

I Correlati

Rossi: "Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del sistema sanitario"

Mortalità alta ma sotto media Ue, forte calo in ultraottantenni

Schillaci: Più dignità per medici specializzandi, verifiche per revisione contratto

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Ti potrebbero interessare

Mortalità alta ma sotto media Ue, forte calo in ultraottantenni

Schillaci: Più dignità per medici specializzandi, verifiche per revisione contratto

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ultime News

Urgente un Tavolo tecnico. Pronti a sciopero nazionale

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Rossi: "Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del sistema sanitario"

Mortalità alta ma sotto media Ue, forte calo in ultraottantenni